Vai al contenuto

COMITATO NAZIONALE
PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO
DELLA MORTE DI ANTONIO CANOVA

“Duecento anni fa moriva Antonio Canova, grande artista e mecenate. La sua arte viaggiò in tutta Europa: oggi le sue sculture sono conservate nei maggiori musei del mondo, contribuendo a tramandare la sua memoria. Per questo importante anniversario, è stato istituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canova che ha il compito di programmare, promuovere e curare lo svolgimento delle manifestazioni connesse. A questo proposito, il Comitato ha creato il sito web per illustrare le varie iniziative organizzate e patrocinate dagli Enti promotori coinvolti.”

Presidente
Vittorio Sgarbi

Segretario tesoriere
Barbara Guidi

Fausta Bressani, Francesca Cappelletti, Elena Catra, Michela De Riso, Giuliana Ericani, Valerio Favero, Stefano Grandesso,
Mario Guderzo, Francesco Leone, Fabrizio Magani, Fabrizio Malachin, Paola Marini, Paolo Mariuz, Moira Mascotto,
Maria Grazia Messina, Fernando Mazzocca, Elena Pavan, Giuseppe Pavanello, Germano Racchella, Gianni Venturi.

Revisore dei conti: Alberto De Gregorio | Commercialista: Paolo Sartori

Iniziative promosse

Io, Canova. Genio europeo

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

Pol Polloniato. Il bianco senza tempo

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

La Maddalena penitente

-
Possagno
Museo Gypsotheca Antonio Canova

Il genio universale di Canova

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

Canova e il dolore. Le Stele Mellerio

-
Possagno
Museo Gypsotheca Antonio Canova

Matthias Schaller, Antonio Canova

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

Canova e la scultura contemporanea

-
Possagno
Museo Gypsotheca Antonio Canova

Digitalizzazione del Fondo canoviano

Bassano del Grappa
Museo Civico

Canova Ebe

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

Paolina. Storia di un capolavoro

-
Possagno
Museo Gypsotheca Antonio Canova

Iniziative patrocinate

Canova: Sketching
in Clay

-
National Gallery of Art, Washington
The Art Institute of Chicago

La casa di Tiziano a cent’anni dall’intitolazione a monumento di importanza nazionale

Pieve di Cadore
Palazzo della magnifica comunità di Cadore

Memorie canoviane. Antonio Canova e il Neoclassicismo nelle Raccolte d’arte del Seminario Patriarcale di Venezia

Auditorium del Seminario Patriarcale
Venezia Dorsoduro, 1 - 30123 Venezia

La beffa. Canova e Giorgione storia di un autoritratto

-
Museo Casa Giorgione
Piazza San Liberale, Castelfranco Veneto

Antonio Canova e Padova. Giornata di studio

Padova
Museo Eremitani

Canova a Venezia 1822-2022. Giornata di studio

Venezia
Ateneo Veneto

Antonio Canova e la Carta. Storia di un artista e dei suoi strumenti

-
Fabriano
Complesso storico delle Cartiere Miliani Fabriano

Canova. Fabio Zonta

-
Asolo
Museo Civico

Il Culto del Bello

-
Firenze
Accademia di Belle Arti