Vai al contenuto

COMITATO NAZIONALE
PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO
DELLA MORTE DI ANTONIO CANOVA

Antonio Canova nel Veneto. Itinerari

Pubblicazione
Settembre 2022
Marsilio Editore

Antonio Canova fu un protagonista assoluto dell’arte mondiale a cavallo tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Definito dai contemporanei il «novello Fidia», incarna oggi l’essenza del Neoclassicismo; le sue opere si trovavano nelle maggiori collezioni del mondo, dagli Stati Uniti alla Russia.

In occasione delle celebrazioni dei 200 anni dalla morte dell’artista, avvenuta a Venezia nel 1822, si è pensato a un itinerario per guidare il visitatore alla scoperta delle molteplici testimonianze artistiche lasciate dallo scultore, pittore e architetto nella sua regione: il Veneto, a cui rimase sempre legato. Possagno, Bassano del Grappa, Vicenza, Padova, Verona e Venezia sono ricche di opere conservate nei musei, nei palazzi e nelle chiese del territorio. Per ammirare la maggior parte delle sue sculture in marmo bisogna fare il giro del mondo, ma basterà recarsi a Possagno per ammirare in un unico luogo oltre trecento opere dell’artista; la più grande esposizione permanente di Antonio Canova al mondo.
Il volume offre un percorso di visita permanente alla scoperta del territorio veneto, infatti, oltre alle opere, si è invitati a scoprire i “luoghi canoviani” particolarmente significativi nella vita dell’artista.

ALTRE INIZIATIVE PATROCINATE

Canova: Sketching
in Clay

-
National Gallery of Art, Washington
The Art Institute of Chicago

La casa di Tiziano a cent’anni dall’intitolazione a monumento di importanza nazionale

Pieve di Cadore
Palazzo della magnifica comunità di Cadore

Memorie canoviane. Antonio Canova e il Neoclassicismo nelle Raccolte d’arte del Seminario Patriarcale di Venezia

Auditorium del Seminario Patriarcale
Venezia Dorsoduro, 1 - 30123 Venezia

La beffa. Canova e Giorgione storia di un autoritratto

-
Museo Casa Giorgione
Piazza San Liberale, Castelfranco Veneto