Vai al contenuto

COMITATO NAZIONALE
PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO
DELLA MORTE DI ANTONIO CANOVA

DIGITALIZZAZIONE DEL FONDO CANOVIANO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BASSANO DEL GRAPPA

Progetto
Presentazione pubblica
Bassano del Grappa
Museo Civico

In occasione delle celebrazioni canoviane del 2022, la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa ha dato avvio all’ambizioso progetto di digitalizzazione e pubblicazione online dell’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova. Un anno di lavoro e tecnologie d’avanguardia consentono ora a chiunque, nel mondo, di visionare, ad alta definizione e nella perfetta cromia originale, le oltre 40 mila pagine dei 6658 diversi documenti manoscritti del Fondo Canoviano: lettere, diari di viaggio, appunti, sonetti, riconoscimenti e diplomi, persino un prezzario delle opere e il quaderno su cui l’artista appuntò le sue lezioni di inglese. Il Fondo giunse a Bassano grazie a Giovanni Battista Sartori Canova, fratellastro dello scultore, tra il 1852 e il 1857, assieme agli album dei disegni, alla raccolta di incisioni in volume e a gran parte della biblioteca personale dell’artista per la parte di “belle arti”.

ALTRE INIZIATIVE PROMOSSE

Io, Canova. Genio europeo

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

Pol Polloniato. Il bianco senza tempo

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

La Maddalena penitente

-
Possagno
Museo Gypsotheca Antonio Canova

Il genio universale di Canova

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

Canova e il dolore. Le Stele Mellerio

-
Possagno
Museo Gypsotheca Antonio Canova

Matthias Schaller, Antonio Canova

-
Bassano del Grappa
Museo Civico

Canova e la scultura contemporanea

-
Possagno
Museo Gypsotheca Antonio Canova

Canova Ebe

-
Bassano del Grappa
Museo Civico