Vai al contenuto

COMITATO NAZIONALE
PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO
DELLA MORTE DI ANTONIO CANOVA

Antonio Canova e la Carta. Storia di un artista e dei suoi strumenti

Conferenza
-
Fabriano
Complesso storico delle Cartiere Miliani Fabriano

A 200 anni dalla morte la Fondazione Fedrigoni Fabriano celebra uno dei più grandi ingegni artistici, politici e culturali italiani, Antonio Canova. La ricerca sperimentale avviata dalla Fondazione nel 2021 conferma l’uso della carta fabrianese da parte del famoso artista che la richiese per specifici usi e destinazioni. Dell’ampia corrispondenza tra l’imprenditore fabrianese e lo scultore danno testimonianza le oltre 30 epistole annotate nei Registri Copialettere conservati presso l’Archivio Storico delle Cartiere Miliani Fabriano.
Canova, i suoi misteri e i risultati della ricerca saranno protagonisti della conferenza promossa dalla Fondazione in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, evento di inaugurazione alle due giornate di apertura straordinaria alle visite del Fabriano Paper Pavilion. A wondeful journey nel Complesso storico delle Cartiere Miliani Fabriano.

ALTRE INIZIATIVE PATROCINATE

Canova: Sketching
in Clay

-
National Gallery of Art, Washington
The Art Institute of Chicago

La casa di Tiziano a cent’anni dall’intitolazione a monumento di importanza nazionale

Pieve di Cadore
Palazzo della magnifica comunità di Cadore

Memorie canoviane. Antonio Canova e il Neoclassicismo nelle Raccolte d’arte del Seminario Patriarcale di Venezia

Auditorium del Seminario Patriarcale
Venezia Dorsoduro, 1 - 30123 Venezia

La beffa. Canova e Giorgione storia di un autoritratto

-
Museo Casa Giorgione
Piazza San Liberale, Castelfranco Veneto