

Antonio Canova e Padova. Giornata di studio
In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, la direzione dei Musei Civici di Padova ha sentito l’esigenza di proporre alla città e alla comunità scientifica un’occasione per riflettere sul particolare rapporto che ha legato l’illustre scultore a Padova e di riprodurre in chiave contemporanea questa relazione.
Il legame di Antonio Canova con la città di Padova risale ai suoi anni giovanili, come testimoniato dalla lettera all’amico Gianantonio Selva del 6 febbraio 1802 in cui, parlando della commissione della Stele Giustiniani, il Canova diceva “non vorrei che non istassero contenti, mentre se ciò accadesse, io cercherò di contentarli in qualche modo, perché stimo ed amo Padova”, dichiarando la sua stima e il suo amore per la città. La città ricambia apertamente: ne è prova il fatto che a lui è dedicata una delle statue del Prato della Valle, che lo raffigura proprio nell’atto di modellare un’opera. Si tratta dell’unica eccezione alla regola che escludeva la possibilità di ritrarre personaggi contemporanei nella realizzazione dell’apparato scultoreo dell’Isola Memmia, che raffigura personaggi illustri, padovani di nascita o di azione.
Da queste considerazioni nasce la Giornata di Studi “ANTONIO CANOVA E PADOVA”, organizzata e promossa dai Musei Civici giovedì 24 novembre 2022 in Sala del Romanino, che si inserisce nel progetto “1822-2022. Antonio Canova a Padova: giornate canoviane” a cura degli stessi Musei Civici del Comune di Padova.
La Giornata di Studi vede coinvolta la comunità scientifica, chiamata a fare il punto critico sulle attuali conoscenze relative alla personalità e all’arte del Canova rispetto alla città di Padova, ma anche a proiettare questa conoscenza verso il futuro della conservazione, dello studio e della fruizione. Fra gli studiosi che porteranno il loro contributo, sono stati coinvolti specialisti dalle diverse competenze, in un’ottica complessiva di multidisciplinarietà. Gli Atti del Convegno saranno pubblicati nella nuova serie del Bollettino del Museo Civico.
La Giornata di Studi si inserisce nella attività del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canova, di cui ha ottenuto sostegno e patrocinio. Dato il grande l’interesse su questo tema, la Giornata di Studi sarà trasmessa in streaming su padovamusei.it e padovanet.it, nonché sui canali social instagram e facebook del Comune di Padova e dei Musei Civici.
ALTRE INIZIATIVE PATROCINATE

La casa di Tiziano a cent’anni dall’intitolazione a monumento di importanza nazionale

Memorie canoviane. Antonio Canova e il Neoclassicismo nelle Raccolte d’arte del Seminario Patriarcale di Venezia

La beffa. Canova e Giorgione storia di un autoritratto
