

Canova a Venezia 1822-2022. Giornata di studio
L’Ateneo Veneto, nella ricorrenza del secondo centenario della scomparsa di Antonio Canova, propone una giornata di studio e di discussione centrata sui legami inscindibili che il grande scultore intrecciò con la città lagunare, dove si era formato da giovane, dove trovò i primi maestri ed estimatori, generosi sostenitori e grandi amici, e dove cessò di vivere, in casa della famiglia Francesconi, in Campo San Gallo, nelle vicinanze di Piazza San Marco.
Canova fu socio dell’Ateneo Veneto fin dalla sua istituzione e fu legato da profonda amicizia al primo presidente dell’istituto, Leopoldo Cicognara. Gli studiosi che hanno aderito all’iniziativa dall’Ateneo Veneto si sono impegnati ad affrontare i molteplici aspetti della personalità dell’artista e il suo rapporto con Venezia, al fine di rendere noti i risultati di ricerche recenti e di proporre nuovi punti di vista sull’opera e sul ruolo di Canova nel suo e nel nostro tempo.
ALTRE INIZIATIVE PATROCINATE

La casa di Tiziano a cent’anni dall’intitolazione a monumento di importanza nazionale

Memorie canoviane. Antonio Canova e il Neoclassicismo nelle Raccolte d’arte del Seminario Patriarcale di Venezia

La beffa. Canova e Giorgione storia di un autoritratto
